Osteopatia

La terapia manuale che tratta la globalità della persona

Fra le terapie manuali del centro Galileo 18, i nostri specialisti praticano anche l’osteopatia, che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e il trattamento  partendo dal presupposto che il corpo ha ogni singola parte in stretta connessione e un legame interdipendente  con le altre.

L’osteopatia trova le proprie origini alla fine dell’800 grazie agli studi del suo fondatore Andrew Taylor Still. Partendo dal concetto di globalità, i principi dell’osteopatia sono 4: la struttura governa la funzione; il corretto funzionamento dell’apparato circolatorio e dei fluidi è essenziale al mantenimento della salute; il corpo funziona come unità; il corpo possiede la capacità di auto guarirsi. 

Il ruolo dell’osteopata, attraverso l’anamnesi, l’osservazione e la palpazione, è quello di trovare le disfunzioni del sistema sia articolare che viscerale spesso causa di blocchi, dell’insorgenza di meccanismi di compenso e quindi responsabili dell’alterazione della funzione di una o più parti del nostro corpo.  In tal caso, tramite manovre manipolative, si andrà a trattare e risolvere la disfunzione per indurre il sistema verso l’autoguarigione.

In relazione al sistema che si andrà a trattare, l’osteopatia viene classificata in osteopatia cranio-sacrale, viscerale, fasciale, strutturale.

Permette il trattamento di svariate patologie osteo-articolari (lombalgia, ernie discali, artrosi, cervicalgia, cefalea, lesioni meniscali, disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare, dolori artrosici, pubalgia, alterazioni dell’appoggio del piede, ginocchio varo/valgo, tunnel carpale, infiammazioni tendinee, cuffia dei rotatori etc.) e viscerali (asma, bronchiti, problemi digestivi, gastriti, esofagite da reflusso, pancia gonfia, stitichezza, otiti, tonsilliti etc.). L’osteopatia non si sostituisce alle cure tradizionali e va eseguita sempre sotto stretto controllo del medico. 

Al Galileo 18 utilizziamo spesso l’osteopatia insieme ai trattamenti riabilitativi della medicina convenzionale. Siamo specializzati nel trattamento osteopatico del bambino anche in età neonatale e della donna soprattutto dopo la gravidanza.  

L’osteopatia in ambito pediatrico permette, grazie a manipolazioni molto delicate, di riportare equilibrio nelle tensioni dell’organismo del neonato.

Tra i più comuni disturbi che si verificano dopo le prime settimane dal parto vi sono:

  • plagiocefalia (deformità del cranio causata dal trauma da parto);
  • rigurgiti e reflusso gastroesofageo;
  • stitichezza;
  • coliche gassose;
  • disturbi del sonno.
brumotti sport riabilitazione torino

L’osteopata valuta le asimmetrie di tutto il corpo del neonato e inizia così a lavorare delicatamente per rendere più flessibili le strutture maggiormente rigide. L’obiettivo è di accompagnare il neonato, e poi il bambino, nel suo percorso di crescita, aiutando il suo corpo ad adattarsi al meglio ad ogni trasformazione.

Anche nelle donne dopo la gravidanza, l’osteopatia rappresenta una terapia consigliabile

per alleviare alcune problematiche che si possono presentare durante e dopo la gestazione come difficoltà a respirare, disturbi neurovegetativi (nausea), difficoltà  di digestione, reflusso gastrico, stipsi, problemi circolatori agli arti inferiori, dolori lombari, sciatalgia, dolori cervicali.

Idrochinesiterapia

L’acqua, preziosa alleata per la completa riabilitazione

Terapie manuali

Fidati, sei in buone mani

Terapie strumentali

I migliori strumenti per accelerare la tua guarigione

Richiedi una consulenza online

Un team di professionisti competenti e appassionati ti risponderanno al più presto.