Per rendere il percorso riabilitativo dei nostri pazienti il più efficace possibile abbiamo messo a punto il nostro metodo, chiaro e rigoroso: il metodo “Galileo 18”.

Il metodo Galileo18
Un metodo che si adatta alle esigenze dei nostri pazienti, non viceversa
Grazie a un lavoro coordinato, cerchiamo sempre di formulare una diagnosi rapida e accurata, che rappresenta la base per impostare un percorso riabilitativo efficace.
Partendo dal presupposto che ogni individuo è diverso da un altro, che ogni singola patologia può presentarsi con sintomi e limitazioni differenti, che i tempi di guarigione non sono mai gli stessi tra un paziente e un altro, vogliamo migliorare la qualità della sua vita attraverso programmi individualizzati e modulabili: è il nostro metodo che si adatta alle esigenze del paziente, non viceversa.
Per i pazienti che a causa della distanza non possono raggiungerci in sede per le prime visite abbiamo pensato a un sistema di telemedicina ad hoc: Il paziente condivide con noi la sua storia, i suoi sintomi, i suoi esami, la sua terapia farmacologica.
I nostri medici, attraverso la raccolta di queste informazioni, provvedono a formulare la diagnosi e prescrivere il programma riabilitativo. Forniamo anche la possibilità di utilizzare il servizio di telemedicina per lo svolgimento degli esercizi prescritti in collegamento video con uno dei nostri fisioterapisti che guiderà la seduta, valutando la corretta esecuzione degli stessi e variando la difficoltà e l’intensità degli stessi, comodamente da casa.
Per tutti i pazienti torinesi o dell’hinterland che sono impossibilitati a raggiungerci, noi del Galileo 18 offriamo da sempre la riabilitazione a domicilio. In questo caso uno dei nostri specialisti, a seconda delle esigenze, raggiungerà il paziente direttamente a casa nel giorno e nelle fasce orarie più comode per lui.

Gli infortuni che trattiamo al Galileo 18
Lesioni muscolari
Adduttori, ischio-crurali, quadricipite, gemelli.
Tendinopatie e lesioni tendinee
Achillea, rotulea, quadricipitale, cuffia dei rotatori, epicondilite.
Lesioni legamentose
Legamenti crociati, legamenti collaterali, legamento peroneo-astragalico anteriore.
Distorsioni
Caviglia, ginocchio, rachide cervicale ecc.
Lussazioni
Spalla, gomito, mano ecc.