L’équipe di Galileo 18 è specializzata nella fisioterapia per qualsiasi fascia d’età, anche per i bambini. La loro riabilitazione, infatti, richiede un approccio differente rispetto a quella per gli adulti per motivi anatomici, fisiologici e psicologici.

Fisioterapia e postura per i bambini
Per crescere bene
Il bambino non deve essere considerato un piccolo adulto: la sua crescita è spesso rapida e il suo corpo in continuo sviluppo. Il bambino è spesso esposto a notevoli carichi di lavoro che gravano su una struttura ancora fragile e non supportata da una muscolatura idonea. Pensiamo agli zaini pesanti, alle tante ore passate davanti alle apparecchiature tecnologiche, alle tante attività sportive svolte durante la settimana senza garantire quelle pause necessarie al recupero dalla fatica. Aggiungiamo, a volte, una non corretta alimentazione e il sovrappeso che ne deriva e il risultato è spesso la comparsa di alterazioni posturali che, se non trattate, possono portare allo sviluppo di alterazioni permanenti a carico di varie articolazioni, tra tutte la colonna.
Al Galileo 18 siamo specializzati nel prenderci cura dei nostri piccoli pazienti.
I medici che compongono lo staff provvedono alla valutazione posturale con l’obiettivo di rilevare alterazioni del normale orientamento vertebrale (scoliosi), alterazione dell’allineamento del cingolo scapolare e pelvico, dismetria degli arti inferiori, alterazioni dell’appoggio del piede, disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare e disturbi della vista, fattori che isolatamente o insieme alterano spesso l’equilibrio organico.
Grazie all’ecografo e agli strumenti di valutazione posturale (esame baropodometrico, analisi dello schema del passo e della corsa), riusciamo tempestivamente a diagnosticare le alterazioni posturali e, nei casi post traumatici, ad individuare le lesioni ossee, muscolo-tendinee, ligamentose e cartilaginee, con la conseguente prescrizione dei trattamenti idonei a trattare la patologia.


Per le patologie di comune riscontro che interessano il sistema muscolo scheletrico, i nostri fisioterapisti hanno anni di esperienza anche in quest’ambito, e sono pronti a stimolare l’attenzione dei bambini durante i trattamenti fisioterapici. La seduta fisioterapica viene svolta applicando diverse tecniche manuali e, quando possibili, anche attraverso l’utilizzo della terapia strumentale presente all’interno dei nostri locali. La seduta prevede spesso anche la presenza dei genitori, che giocano un ruolo attivo nell’iter riabilitativo, infondono fiducia e sicurezza nel bambino e imparano a osservare e riconoscere a casa le errate abitudini posturali dei propri figli.
Il ricorso a varie forme di gioco rende divertente la sessione, migliorando l’attenzione e la partecipazione del bambino, necessarie al raggiungimento dei risultati.
All’interno della nostra struttura, sono presenti anche terapisti con sub-specializzazione in osteopatia neonatale e infantile. Tale pratica è fondamentale sin dai primissimi giorni di vita per individuare quelle alterazioni, spesso derivanti dal trauma del parto, che portano a limitazioni dei movimenti articolari o ad una serie di disturbi (singhiozzo, stitichezza, rigurgito) che possono essere corretti brillantemente, con poche sedute.
Gli infortuni per bambini che trattiamo al Galileo 18
Fratture
quando l’osso del bambino si frattura assume spesso l’aspetto di un piccolo ramo verde spezzato in maniera incompleta, al contrario delle fratture degli adulti, che presentano un’area di lesione ben definita. Per questo le fratture infantili sono definite “fratture a legno verde”. Le ossa del bambino contengono delle zone in accrescimento chiamate epifisi. Rivolgiamo quindi una particolare attenzione alle fratture site in prossimità dell’epifisi per evitare le problematiche derivanti da un’alterazione dell’accrescimento di tali segmenti ossei.
Lesioni muscolari
si realizzano quando un muscolo supera la capacità di allungamento, spesso a seguito di un brusco sforzo o ad un inadeguato riscaldamento prima dell’attività sportiva.
Distorsioni derivanti da cadute, attività sportive, incidenti stradali
le distorsioni portano alla modifica temporanea dei rapporti articolari che determinano l’allungamento o la lesione parziale o totale dei legamenti e dei tendini. Spesso sono il risultato di traumi a carico di anca e ginocchio.
Scoliosi
è la condizione caratterizzata da un’alterazione della curvatura fisiologica della colonna.
Piede piatto
rappresenta un’entità clinica caratterizzata dalla caduta dell’arco plantare. Se non debitamente trattata, può causare ulteriori problemi a carico di anca e ginocchio.
Alterazioni dello schema del passo
nelle prime fasi del passo, il bambino cammina spesso con la punta dei piedi rivolta all’interno. Questo atteggiamento è abbastanza normale fino ai 6-7 anni. Dopo tale periodo, la persistenza dell’alterazione va studiata e corretta con trattamenti fisioterapici idonei.
Torcicollo
condizione caratterizzata da un blocco articolare in una o più direzioni a carico del collo, che deriva da una rigidità di uno dei muscoli laterali, lo sternocleidomastoideo. Correggiamo questa disfunzione muscolare attraverso posture e stretching, per eliminare il dolore e recuperare il movimento.
Dolori al ginocchio
oltre agli eventi traumatici, nel bambino sono frequenti diverse patologie a carico del ginocchio. Tra queste l’Osgood-Schlatter, caratterizzata da un’infiammazione a carico dell’osso, della cartilagine e del tendine rotuleo che si inserisce sull’apofisi tibiale e la condromalacia della rotula. Il riposo e il trattamento fisioterapico sono necessari per interrompere il processo infiammatorio, ripristinare il movimento ed eliminare i compensi
Sovrappeso e obesità
tramite la valutazione nutrizionistica da parte del dottor Stesina, realizziamo programmi individualizzati alimentari che comprendono anche sedute di attività fisica da poter eseguire presso il Galileo 18.
Alterazioni posturali (atteggiamento scoliotico, scoliosi, dismetrie arti inferiori)
Richiedi una consulenza online
Un team di professionisti competenti e appassionati ti risponderanno al più presto.