La Terapia Manuale è una branca della fisioterapia che si occupa della valutazione e del trattamento di svariate patologie dei tessuti molli e delle articolazioni, attraverso l’utilizzo delle mani del fisioterapista. La Terapia Manuale parte dalla concezione di globalità del soggetto e si propone l’utilizzo della tecnica più appropriata, sia passiva sia attiva, per trattare le cause disfunzionali.
L'obiettivo è quello di agire sul dolore, migliorare i gradi di movimento (ROM) e la funzione, facilitare la riparazione del tessuto contrattile e non, indurre il rilassamento, l’estensibilità e allo stesso tempo la stabilità articolare.
Nella Terapia Manuale, rientra l'osteopatia, scienza che tratta la globalità della persona, sin dalla fine dell'800 grazie agli studi del fondatore Andrew Taylor Still. I principi sono basati sulla relazione tra la struttura e la funzione e sulle connessioni tra tutti i tessuti, i fluidi e gli apparati dell’organismo.
I quatto principi dell'osteopatia sono: la struttura governa la funzione, il ruolo dell’apparato circolatorio e dei fluidi è essenziale al mantenimento della salute, il corpo funziona come unità, il corpo possiede la capacità di auto guarirsi.
Tecniche manuali utilizzate al Galileo 18
- Massoterapia
- Osteopatia
- Terapia cranio-sacrale
- Manipolazioni vertebrali
- Mobilizzazioni articolari e vertebrali
- Massaggio linfodrenante
- Massaggio connettivale
- Rieducazione posturale globale (Souchard)
- Tecniche miofasciali e muscolari (Muscle Energy, trattamento trigger points, stretching)
- Bendaggio funzionale e Kinesiotaping Trazioni manuali
- Facilitazione propriocettiva neuromuscolare (PNF)
- Mc Kenzie
- Core Stability
- Maitland
- Mulligan